Storie di Terracotta: What can terracottas tell us

Si svolgerà dal 10 al 12 novembre 2022, presso l’Università di Cagliari, la conferenza internazionale Storie di Terracotta “What can terracottas tell us. Coroplastic Polysemy in the Ancient Mediterranean”.

Il convegno, organizzato da Romina Carboni (Università degli Studi di Cagliari), Claudia Cenci (DG ABAP – Servizio II Scavi e tutela del patrimonio archeologico), Nicola Chiarenza (Independent researcher), vedrà la partecipazione di numerosi studiosi da tutto il mondo che affronteranno il tema delle terrecotte antiche e dei loro molteplici significati in diverse sessioni tematiche (Sardegna, Sicilia e Magna Grecia, Penisola Italica, Vicino Oriente e Mediterraneo orientale, Collezionismo e patrimonio culturale).

Vedi il programma completo.

Si tratta della prima di una serie di occasioni di discussione e di confronto per studiosi interessati allo studio delle dinamiche del sacro, con un focus particolare sul valore rivestito in questo ambito dalla coroplastica votiva nel Mediterraneo antico. Questa classe di materiali, estremamente versatile, presenta infatti una valenza polisemica che si manifesta in maniera più o meno diretta a seconda del linguaggio formale adottato, del contesto di rinvenimento e dell’associazione con altri reperti.

Il convegno si terrà presso il complesso della Cittadella dei Musei (piazza dell’Arsenale), – sede staccata del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università di Cagliari.

Ulteriori informazioni

Documenti