Bandita l’edizione 2025 del premio «L’Erma» di Bretschneider
Giunge alla edizione XXI il concorso che premia con la pubblicazione un testo inedito a carattere scientifico dedicato all'archeologia
Giunge alla edizione XXI il concorso che premia con la pubblicazione un testo inedito a carattere scientifico dedicato all'archeologia
Irma Della Giovampaola, nuovo direttore dell’Istituto centrale per l’archeologia, accoglie il 2025 con una lettera di auguri in cui si presenta e condivide con voi i nostri principali obiettivi per il nuovo anno
Pubblichiamo un nuovo numero del Bollettino di archeologia online che, come d’uso negli anni trascorsi, promuoviamo in prossimità delle feste a mo’ di strenna natalizia
L'Istituto centrale per l'archeologia ha un nuovo direttore
L'ICA partecipa all'Encuentro interregional (Cuba-Unión Europea) para la sostenibilidad del Colegio Santa Clara para la formación en las artes y los oficios de la restauración de Cuba y el Caribe, in programma a L'Avana (Cuba) dall'11 al 13 dicembre 2024
Giovedì 28 novembre 2024, a Roma presso il Complesso monumentale di San Michele a Ripa, sarà presentato, il volume di Elisabetta Montenegro: “Vulnerabilità sismica e patrimonio archeologico"
Il 21 novembre 2024 si terrà l’incontro dedicato a "Archeologia preventiva e opere infrastrutturali nella Provincia di Foggia" organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Barletta, Andria, Trani e Foggia
Presentazione presso la Sapienza Università di Roma, del volume di Agostino Sotgia: "The Agro-pastoral Exploitation of Pre-Etruscan Southern Etruria"
Sabato 16 novembre 2024 a Roma l'Istituto centrale per l’archeologia parteciperà alla giornata di studi "Dal codice al cantiere: base normativa, prospettive di sviluppo e crescita professionale”
l’Istituto centrale per l’archeologia (ICA) sarà presente alla XXVI Borsa mediterranea del turismo archeologico (BMTA), che si terrà a Capaccio Paestum da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre 2024
Si svolgeranno il 21 e il 22 ottobre 2024, presso l’auditorium del Santa Chiara Lab di Siena, le due giornate di studio dedicate a esplorare l’impatto crescente dell’intelligenza artificiale (AI) sulla ricerca archeologica
Pubblicato il programma del Convegno di studi "Archeologia preventiva: teorie, metodi ed esperienze" che si terrà a Soriano nel Cimino il 18 e il 19 ottobre.
Si svolgerà il prossimo 4 ottobre 2024, alle ore 16, a Fano, nella Sala della Cultura di Palazzo Nolfi, in via Arco d’Augusto 81, la presentazione pubblica della Carta archeologica di Fano.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, sabato 28 settembre e domenica 29 settembre il Complesso monumentale del San Michele a Ripa Grande apre le porte ai cittadini
Pubblicato il secondo Supplemento del 2024 del Bollettino di archeologia online . Il volume porta il titolo di "Bioarcheologia e storia delle comunità a confronto" ed è completamente dedicato al tema della gestione e del trattamento dei resti umani