Due giornate di studio per celebrare 60 anni di missioni archeologiche italo-tunisine
Al Museo del Bardo di Tunisi due giornate di studio per fare il punto sulle missioni archeologiche italo-tunisine valutandone bilanci e e nuove prospettive
Al Museo del Bardo di Tunisi due giornate di studio per fare il punto sulle missioni archeologiche italo-tunisine valutandone bilanci e e nuove prospettive
L'ICA partecipa a TourismA 2025: saremo presenti in due convegni dedicati all'archeologia preventiva e agli scavi condotti nelle Grotte di Pertosa
Il 7 febbraio 2025 a Bologna si terrà un workshop focalizzato sulle risorse e le produzioni nell'Appennino tosco-emiliano durante il I millennio a.C. e sul trattamento dei relativi dati archeologici
L'ICA partecipa all'Encuentro interregional (Cuba-Unión Europea) para la sostenibilidad del Colegio Santa Clara para la formación en las artes y los oficios de la restauración de Cuba y el Caribe, in programma a L'Avana (Cuba) dall'11 al 13 dicembre 2024
Il 21 novembre 2024 si terrà l’incontro dedicato a "Archeologia preventiva e opere infrastrutturali nella Provincia di Foggia" organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Barletta, Andria, Trani e Foggia
Sabato 16 novembre 2024 a Roma l'Istituto centrale per l’archeologia parteciperà alla giornata di studi "Dal codice al cantiere: base normativa, prospettive di sviluppo e crescita professionale”
l’Istituto centrale per l’archeologia (ICA) sarà presente alla XXVI Borsa mediterranea del turismo archeologico (BMTA), che si terrà a Capaccio Paestum da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre 2024
Si svolgeranno il 21 e il 22 ottobre 2024, presso l’auditorium del Santa Chiara Lab di Siena, le due giornate di studio dedicate a esplorare l’impatto crescente dell’intelligenza artificiale (AI) sulla ricerca archeologica
Si svolgerà il prossimo 4 ottobre 2024, alle ore 16, a Fano, nella Sala della Cultura di Palazzo Nolfi, in via Arco d’Augusto 81, la presentazione pubblica della Carta archeologica di Fano.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, sabato 28 settembre e domenica 29 settembre il Complesso monumentale del San Michele a Ripa Grande apre le porte ai cittadini
Pubblicato il programma del Convegno di studi "Archeologia preventiva: teorie, metodi ed esperienze" che si terrà a Soriano nel Cimino il 18 e il 19 ottobre.
La trentesima edizione del meeting annuale della European Association of Archaeologists. Il congresso internazionale, che si concluderà sabato 31 agosto, vede la partecipazione di archeologi provenienti da tutto il mondo
Si è tenuta, lo scorso 20 giugno 2024 presso l’Università degli studi di Salerno, una conferenza dedicata a promuovere Il Geoportale Nazionale per l’Archeologia tenuta da Elena Calandra, ...
Anche l’Istituto centrale per l’archeologia sarà presente a “We Make Future”, la manifestazione internazionale sull’innovazione digitale, che si svolgerà dal 13 al 15 giugno 2024 a ...
Venerdì 14 giugno 2024, presso le Terme di Caracalla di Roma, si svolgerà il workshop “Condividere l’archeologia2: narrare per immagini”, curato dall’Istituto centrale per l’archeologia ...