Venerdì 14 marzo 2025 a Roma, nella sede dell’Istituto centrale per l’archeologia, abbiamo avuto il piacere di ricevere la visita della delegazione cubana del Colegio Santa Clara de l’Havana a Cuba, ricambiando l’ospitalità ricevuta in occasione del meeting internazionale tenutosi lo scorso mese di dicembre a L’Avana nell’ambito del progetto UNESCO Transcultura.
La visita all’Istituto centrale per l’archeologia rappresenta una delle tappe del tour europeo avviato dai rappresentanti del Colegio Santa Clara per incontrare via via tutte le istituzioni che hanno aderito al progetto.
L’incontro ha rappresentato un importante momento di dialogo per presentare i possibili progetti di collaborazione tra i nostri due istituti, con l’obiettivo di avviare nel prossimo futuro forme di scambio di buone pratiche e conoscenze che possano coadiuvare il Colegio Santa Clara nel diventare punto di riferimento internazionale per la formazione e la tutela del patrimonio culturale.
Nella cornice della Sala Molajoli del Complesso monumentale del San Michele, il Direttore Irma Della Giovampaola, assieme allo staff dell’ICA, ha dato il saluto di benvenuto a Gladys Collazo e Aitana Cabrera, rispettivamente direttrice e curatrice del Colegio Santa Clara e a Gabriela Gámez Granda, terza Segretaria dell’Ambasciata di Cuba in Italia, addetta agli affari culturali nonché agli accordi multilaterali.
Nel corso della mattinata, le nostre funzionarie Annalisa Falcone, responsabile del Servizio Affari internazionali, e Valeria Boi, responsabile del Servizio per il Geoportale nazionale per l’archeologia, hanno presentato alle colleghe cubane le principali attività del nostro istituto (dal Geoportale allo sviluppo di linee guida; dal coordinamento dei programmi archeologici internazionali alla formazione e alla promozione dell’archeologia).
Un focus speciale è stato dedicato a illustrare l’articolata proposta formativa specificamente elaborata dall’ICA ad uso del Santa Clara College: un programma modulare sulla gestione del patrimonio archeologico, dalle tecniche di scavo e documentazione alla gestione e valorizzazione del patrimonio; dalla gestione del rischio e dall’archeologia preventiva agli strumenti digitali al servizio dell’archeologia, specificamente elaborata e modulata ad uso del Santa Clara College.
Per ampliare la visione delle potenzialità formative che il Ministero della Cultura può offrire nell’ambito del programma di cooperazione internazionale, la seconda parte dell’incontro si è svolta nei locali dell’Istituto centrale per il restauro, anch’esso sito nel Complesso del San Michele.
Si è trattato di un tour avvincente che ha eccezionalmente aperto le porte dei principali laboratori di restauro dell’Istituto: guidati dall’ottimo staff dell’ICR, abbiamo ammirato da vicino alcuni dei più preziosi reperti oggetto di intervento e osservato dal vivo alcune delle metodologie di restauro che hanno reso questa scuola del Ministero un centro di eccellenza internazionale nel campo della conservazione del patrimonio culturale.
Il meeting e il tour, che si sono conclusi con notevole soddisfazione espressa da tutte le parti, confermano l’impegno costante dell’ICA nell’instaurare e coltivare relazioni con le istituzioni internazionali che operano nel settore della tutela del patrimonio archeologico, anche attraverso la predisposizione di appositi percorsi formativi e l’adesione a iniziative di collaborazione e scambio.