immagine copertina notizia

Giovanni Spadolini e la nascita del Ministero della Cultura – L’uomo e l’eredità

Sabato 21 giugno 2025, presso l’Archivio di Stato di Firenze, è stata inaugurata la mostra storico-documentaria “Giovanni Spadolini e la nascita del Ministero della Cultura – L’uomo e l’eredità”, promossa dal Ministero della Cultura in collaborazione con l’Archivio di Stato e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia, con il patrocinio della Direzione Generale Archivi.

L’esposizione, curata da Paola d’Orsi (direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze), Elisabetta Sciarra (direttrice della Biblioteca nazionale centrale di Firenze), Antonella Ranaldi (Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato), ed Eugenia Valacchi (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana), rimarrà aperta fino al 12 ottobre 2025 e propone un percorso narrativo composto da documenti originali, volumi, oggetti e soprattutto gli “Appunti per una Dichiarazione dei beni culturali”, essenziali per comprendere il processo che ha portato alla legge 29 gennaio 1975 e alla costituzione del Ministero dei Beni Culturali.

All’inaugurazione erano presenti il Ministro Alessandro Giuli, Sara Funaro, sindaca di Firenze, Antonio Tarasco, Direttore generale Archivi, Luigi La Rocca, Capo Dipartimento per la Tutela del patrimonio culturale, il Ten. Col. Giuseppe Marseglia del Gruppo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, oltre a Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia.

L’esposizione si articola in un doppio binario: da un lato illustra il contributo di Spadolini come legislatore e primo titolare del Ministero dei Beni Culturali, dall’altro ne afferma il lascito culturale attraverso la sua visione laica e liberale della tutela del patrimonio, strettamente connessa alla comunità e all’ambiente. L’allestimento comprende articoli di stampa storici, documenti inediti e materiali della collezione privata.

Questa mostra segna un momento di riflessione su due anniversari decisivi: il centenario della nascita di Spadolini (21 giugno 1925) e il cinquantesimo anniversario della nascita istituzionale del Ministero per i Beni Culturali, sancito nel 1975. Un percorso che invita a rileggere la politica culturale italiana attraverso una figura che ha coniugato rigore intellettuale, passione civile e visione istituzionale.

Anche il Direttore dell’Istituto centrale per l’archeologia, Irma Della Giovampaola, ha assistito all’evento, condividendo alcuni scatti della giornata.

La cerimonia di inaugurazione, è disponibile sul canale YouTube dell’Archivio di Stato di Firenze.