Nel 2025 l’Istituto centrale per l’archeologia ha avviato un percorso di monitoraggio e valutazione del livello di soddisfazione della user experience legata al Geoportale nazionale per l’archeologia (GNA), che, rilasciato in rete il 10 luglio 2023, si configura come hub per la raccolta sistematica e la condivisione, on line e in formato aperto, dei dati esito di tutte le indagini archeologiche condotte sul territorio nazionale.
Il GNA, concepito per offrire una carta archeologica dinamica, implementabile, ad accesso libero e di facile consultazione, è divenuto col tempo un fondamentale strumento di lavoro, con il quale si interfacciano non solo i funzionari del Ministero della Cultura (MIC), ma anche enti di ricerca e università, ditte e professionisti del settore, impegnati a vario titolo nella tutela o nella ricerca archeologica e nella progettazione di lavori e opere pubbliche.
La rilevazione, condotta attraverso la somministrazione di due distinti questionari di gradimento, ha rappresentato un importante momento di confronto con due categorie di stakeholders del GNA: da un lato i professionisti del settore che, operando sul campo, sono chiamati a condividere i risultati delle loro ricerche; dall’altro i funzionari archeologi del MIC, a cui spettano le attività di verifica, validazione e pubblicazione dei dati caricati nel Geoportale, dati poi utilizzati per le specifiche attività di studio e tutela del territorio.
L’obiettivo dei due questionari, realizzati tra la fine di febbraio e gli inizi di maggio, è stato raccogliere, sia sotto il profilo quantitativo sia sotto quello qualitativo, non solo il livello di soddisfazione ma anche le esigenze e le aspettative degli utenti in relazione a:
- proprietà e facilità di compilazione del template;
- esperienza di navigazione del portale web GNA;
- efficacia dell’azione di supporto finora fornita dall’Istituto.
I questionari hanno consentito di identificare i punti di forza della piattaforma e dell’attività di supporto finora fornita dall’ICA e di individuare criticità e aree di miglioramento del GNA, che permetteranno di indirizzare i futuri interventi di implementazione e aggiornamento del portale, con l’obiettivo non solo di migliorare il livello di soddisfazione degli utenti, ma anche di condividere con essi la progettazione, rendendo il GNA uno strumento di lavoro sempre più efficace e rispondente sia alle esigenze di tutela sia alle aspettative di coloro che lo utilizzano quotidianamente.
Si rivolge quindi un sentito ringraziamento a tutti coloro che, impiegando un po’ del loro tempo per rispondere al questionario, hanno collaborato al miglioramento del GNA!