È stato pubblicato il primo Supplemento del 2024 del Bollettino di Archeologia online, dedicato agli Atti della sessione #346 del 28° EAA Annual Meeting (Budapest, 2 settembre 2022), organizzata dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali (MiC), dall’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale e dall’Istituto archeologico germanico di Roma, dal titolo Bringing roman coarse ware to the point – the challenge of a common approach.
Il volume accoglie vari contributi dedicati al tema della ceramica comune di età romana, affrontato dal punto di vista dello sviluppo e della diffusione della classe e delle metodologie di analisi utilizzate in questo specifico campo.
Il convegno ha rappresentato un momento di aggiornamento e confronto sulle indagini più recenti condotte da studiosi e gruppi di ricerca italiani e stranieri, a partire da singoli contesti di scavo (Roma, Ponte Milvio nel lavoro di Barbara Ciarrocchi; Fabrateria Nova in quello di Caterina Venditti e Maria Taloni e Aquileia in quello di Anna Riccato), ma anche su più ampia scala territoriale (come nel contributo sulla diffusione della classe in area lusitana di José Carlos Quaresma e Martim Lopes) e, infine, con un approccio metodologico innovativo nel contributo di Sonja Willems, Cyrille Chaidron e Barbara Borgers sull’utilizzo di metodi quantitativi e di AI per lo studio.
Thomas Fröhlich ed Eugenio Polito, tra gli organizzatori della sessione con Caterina Venditti e Maria Taloni, introducono gli atti facendo il punto sulla più recente storia degli studi.
Il numero rappresenta un ulteriore step nel percorso di adeguamento alle linee editoriali dell’Open Access: si è consolidato infatti il sistema di registrazione DOI ai fascicoli e ai contributi, sono state aggiornate le norme editoriali e i crediti e si è scelto di proseguire con la pubblicazione di Supplementi per accogliere i risultati di progetti, convegni, seminari, presentazioni, a fianco dei numeri ordinari della rivista, dedicati a contributi sulle indagini condotte dagli uffici del Ministero della Cultura, dalle università e da altri centri di ricerca.
Supplemento 1, 2024, Anno XV DOI: 10.60978/BAO_XV_Suppl_1_2024
Table of Contents / Sommario
Bringing Roman Coarse Ware to the Point
The Challenge of a Common Approach
Proceedings of the session #346 of the 28th EAA Annual Meeting (Budapest, September, 2nd 2022), organised by the Directorate General for Education, Research and Cultural Institutes (MiC), the University of Cassino and Southern Lazio and the German Archaeological Institute in Rome
Atti della sessione #346 del 28° EAA Annual Meeting (Budapest, 2 settembre 2022), organizzata da Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali (MiC), Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale e Istituto archeologico germanico di Roma
T. Fröhlich, E. Polito – Bringing Roman Coarse Ware to the Point: an Introduction (pp. 5-10)
DOI: 10.60978/BAO_XV_Suppl_01_01
C.P. VENDITTI, M. TALONI – Roman coarse wares in Fabrateria Nova: an attempt of classification (pp. 11-48)
DOI: 10.60978/BAO_XV_Suppl_01_02
B. CIARROCCHI – La ceramica comune (IV-VI secolo d.C.) da un’area archeologica presso Ponte Milvio (pp. 49-72)
DOI: 10.60978/BAO_XV_Suppl_01_03
S. WILLEMS, C. CHAIDRON, B. BORGERS – “Don’t judge coarse wares by their ugliness…”. The benefits of fabric analysis and the use of Supervised Deep Learning algorithms for the study of Roman pottery (FabricAI) (pp. 73-96)
DOI: 10.60978/BAO_XV_Suppl_01_04
J.C. QUARESMA, M. LOPES – Coarse ware’s stratigraphic evolution in the western Atlantic shore of Hispania (475-575 AD): the case of Almoínhas, Loures, Lisbon (475-500 AD) (pp. 97-128)
DOI: 10.60978/BAO_XV_Suppl_01_05
A. RICCATO – Investigating Roman coarse wares in northern Italy. Methods and first results from the case study of Aquileia (pp. 129-165)
DOI: 10.60978/BAO_XV_Suppl_01_05