Portali interattivi, esperienze e dibattiti. Saranno le tre modalità con cui si potranno scoprire i progetti più innovativi realizzati dal Ministero della Cultura che sarà presente a LuBeC – Lucca Beni Culturali, nelle due giornate del 7 e dell’8 ottobre, con la presenza di circa 40 tra Istituti e Direzioni Generali il cui coordinamento organizzativo è stato curato dal Servizio VI del Segretariato Generale.
Una la parola chiave: innovazione, applicata alla cultura come leva strategica per la crescita e la competitività del nostro Paese.
Saranno tre le aree tematiche proposte dal Ministero della Cultura – MiC, attraverso le quali verrà presentata la transizione digitale della cultura in un corposo calendario di incontri in presenza e in streaming.
Il primo tema, che verrà affrontato negli incontri pomeridiani di giovedì 7 settembre, sarà dedicato alla “Rigenerazione a base culturale e nuove frontiere della valorizzazione del patrimonio culturale e naturale”, approfondito in due focus: “Attrattività dei borghi: rigenerazione a base culturale” e “Patrimonio culturale e patrimonio naturale”.
La mattina di venerdì 8 settembre sarà invece dedicato alla seconda area tematica: “Open data, piattaforme digitali e formazione 4.0”. Verranno presentati progetti, strumenti e processi incentrati su accessibilità, valorizzazione del patrimonio, ricerca e formazione e un focus su “Cultura&Scuola 4.0” e “Piattaforma #EFR per l’educazione, la formazione e la ricerca”. In questa occasione sarà presente anche l’Istituto Centrale per l’Archeologia – ICA. In particolare le archeologhe dell’ICA, Valeria Acconcia, Valeria Boi e Annalisa Falcone, coordinate da Elena Calandra, presenteranno “Il Geoportale Nazionale per l’Archeologia – un hub per la tutela e la ricerca sul campo”, un workshop dedicato alle modalità di inserimento e consultazione dei dati del Geoportale Nazionale per l’Archeologia.
Gli appuntamenti a cura del MiC si chiuderanno venerdì 8 settembre di pomeriggio con la terza area tematica dedicata, invece, a “Digitalizzare la memoria”: uno spazio per illustrare progetti, strumenti e processi per la valorizzazione del patrimonio immateriale, storico e sonoro.
Per partecipare sarà necessario registrarsi sul sito www.lubec.it, in cui saranno disponibili i dettagli e gli eventuali aggiornamenti sul programma.