immagine copertina notizia

Seconda edizione del Master in Archeologia preventiva e gestione del rischio archeologico

L’Università degli studi della Tuscia (Viterbo) ha organizzato la seconda edizione del master “Archeologia preventiva e gestione del rischio archeologico (MAP)” che intende formare una  figura professionale strategica nella progettazione di opere pubbliche e private.

Il master di II livello nasce come corso interdisciplinare che coniuga materie umanistiche, con spiccata specializzazione territoriale, i più aggiornati metodi della ricerca archeologica, le tecnologie proprie delle scienze esatte ed elementi manageriali per la gestione delle fasi della verifica preventiva dell’interesse archeologico nei diversi livelli di progettazione.

Le nuove tecnologie sono ormai imprescindibili nella ricerca archeologica. Il master MAP vuole offrire una formazione completa e aggiornata sulle attuali metodologie, tecnologie e necessità dell’archeologo sul campo. I corsi sono stati strutturati per consegnare agli allievi tutte le competenze necessarie per affrontare un cantiere di archeologia preventiva, che sia quello relativo alla progettazione di un’opera pubblica e privata o per la sorveglianza in corso d’opera per l’istallazione di sottoservizi.

Il percorso è rivolto principalmente a:

  • professionisti archeologi, già inseriti nel mercato del lavoro, che vogliano allineare la propria attività alla più recente normativa italiana;
  • archeologi impegnati nell’ambito di società private e cooperative, oppure collaboratori a vario titolo di università ed enti pubblici che intendano aggiornare la propria formazione;
  • specializzati e specializzandi in archeologia, dottori di ricerca o dottorandi in materie archeologiche, con esperienza lavorativa anche breve;
  • neolaureati che si avviano alla libera professione o che intendano collaborare con istituti pubblici e privati.

Il Master si avvale della partnership di istituzioni facenti capo al Ministero della Cultura (come l’Istituto centrale per l’archeologia (ICA), la Direzione generale Archeologia belle arti e paesaggio e la  Direzione generale Musei) di Italferr (del Gruppo Ferrovie dello Stato) e di Archeoimprese.

La scadenza per le iscrizioni è il 12 aprile 2025.

Per saperne di più seguite visitate il sito web dedicato.