Cos'è
La XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA 2022) si svolgerà a Paestum da giovedì 27 a domenica 30 ottobre 2022.
Anche quest’anno il Ministero della Cultura sarà protagonista all’interno dell’ex Tabacchificio Cafasso (ribattezzato NEXT) con un proprio spazio espositivo di oltre 500 mq dedicato ai parchi e musei autonomi – dal Colosseo a Paestum e Velia, da Sibari ai Campi Flegrei, dal MANN di Napoli al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria – e nel quale sarà presentata la candidatura della Via Appia Antica, nel percorso integrale da Roma a Brindisi, per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
All’area espositiva si accompagna un ricco programma che prevede 100 conferenze (di cui 50 tra incontri e laboratori a cura del Ministero della Cultura) che si svolgeranno in 5 sale in contemporanea con 500 relatori tutti in presenza.
Anche l’Istituto centrale per l’archeologia (ICA) sarà presente alla BMTA 2022 partecipando a due conferenze in programma nella giornata inaugurale: Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo e I parchi archeologici “etruschi” nel Lazio. progetti e prospettive di tutela, gestione e valorizzazione.
Giovedì 27 ottobre, nella sala Cerere, alle ore 10:00, il direttore dell’ICA, Elena Calandra, parteciperà, con un intervento intitolato Archeologia preventiva oggi al VII Convegno internazionale di studi Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo.
L’incontro, una rassegna annuale di studi promossa della Fondazione Paestum, intende affrontare, grazie al contributo di studiosi italiani e stranieri, la concezione dell’Antico nella contemporaneità.
L’argomento sarà trattato nelle sue varie declinazioni: il rapporto fra Antico e Archeologia, l’estetica dell’Antico, metodi e forme della comunicazione dell’Antico nella società contemporanea, la problematica delle applicazioni tecnologiche, della transizione ecologica e del loro impatto sui paesaggi e sul patrimonio culturale.
Vedi il programma dettagliato del convegno.
Sempre giovedì 27 ottobre, ma nel pomeriggio e all’interno del programma di eventi curati direttamente dal Ministero della Cultura, Valeria Acconcia (funzionario archeologo dell’ICA) parteciperà all’incontro dedicato I parchi archeologici “etruschi” nel Lazio. progetti e prospettive di tutela, gestione e valorizzazione.
Il workshop, a cura della Direzione Musei statali della città di Roma, in collaborazione con l’ICA, il Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale, è dedicato ai progetti e alle prospettive di gestione e valorizzazione integrata che coinvolgono le aree e i parchi archeologici afferenti al Ministero, riferibili alle città etrusche dell’Etruria meridionale tirrenica, con particolare attenzione ai siti di Veio, Cerveteri, Tarquinia e Vulci.
L’incontro intende offrire l’occasione per un confronto e una riflessione sui differenti modelli organizzativi che trovano attuazione in tali siti archeologici e sulle direttrici e le opportunità di sviluppo, anche in rete, dei parchi archeologici “etruschi.
Vedi il programma completo degli eventi BMTA organizzati dal MIC