immagine copertina evento

Workshop “Archeologia e paesaggi culturali: programmi e strategie di ricerca e tutela sul territorio nazionale”

evento

dal 22 Maggio 2025 al 23 Maggio 2025

Cos'è

Il 22 e 23 maggio 2025, presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma in viale Castro Pretorio 105, si svolgerà il workshop “Archeologia e paesaggi culturali: programmi e strategie di ricerca e tutela sul territorio nazionale”, promosso dalla Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero della Cultura, come occasione di confronto e condivisione tra soprintendenze, istituzioni e mondo della ricerca.

L’incontro nasce con l’intento di condividere i risultati e le esperienze maturate nell’ambito delle numerose attività di ricerca, scavo e conservazione promosse dalle soprintendenze archeologiche su tutto il territorio nazionale nel corso del 2024. A conclusione di una stagione intensa di interventi sul campo, finanziati dalla Direzione generale con l’obiettivo di incidere concretamente sulla tutela dei territori, il workshop si propone come momento di riflessione collettiva e di riscontro metodologico sui principali temi relativi alla tutela del patrimonio archeologico 

Il programma prevede cinque sessioni tematiche, articolate per ambiti operativi, ciascuna affidata alla moderazione di funzionari e dirigenti del Ministero. In ciascuna sessione saranno discussi i risultati delle attività di scavo e ricerca finanziate nel 2024, al fine di condividere strumenti operativi, modelli innovativi e strategie integrate per la tutela del patrimonio. 

Tra i momenti di interesse, all’interno del ricco programma, si segnala la sessione pomeridiana del 22 maggio intitolata “Metodologie e strumenti digitali per nuovi modelli di tutela, valorizzazione e fruizione”, dedicata a un ambito di particolare centralità per l’Istituto centrale per l’archeologia (ICA), da sempre impegnato nella promozione di standard condivisi, nella gestione integrata della documentazione e nello sviluppo di strumenti digitali per la conoscenza e la fruizione del patrimonio archeologico. A moderare i lavori di questa sessione sarà Irma Della Giovampaola, Direttore dell’ICA.

A conclusione del workshop, la tavola rotonda del 23 maggio, moderata dal Capo del Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale Luigi La Rocca, offrirà uno spazio di confronto strategico, raccogliendo proposte e riflessioni utili a rendere le azioni di conoscenza e tutela sempre più incisive e in dialogo con le comunità locali. 

Scarica il programma completo del workshop

È prevista la diretta streaming su Teams:
ID riunione: 367 602 843 703 2 / passcode: K5n2aX3o

Maggiori informazioni sul  sito della Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio

Luogo

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma Viale Castro Pretorio 105

Contatti

Ulteriori informazioni

Documenti