Cos'è
Anche quest’anno l’Istituto Centrale per l’Archeologia (ICA) partecipa alla Tavola Rotonda “Tutela e Gestione dei Beni Paleontologici in Italia”, organizzata nell’ambito delle attività pre-congresso per i Paleodays 2022, riunione annuale della Società Paleontologica Italiana, e che si svolgerà il prossimo 7 giugno 2022 a partire dalle ore 14:30 sulla piattaforma webex al link: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=mdaa461115f678b933ef5216e091f0b48
Nell’ambito della Tavola Rotonda interverranno rappresentanti del Ministero della Cultura (MiC), del Comando Carabinieri per la Tutela Patrimonio Culturale e del mondo della ricerca, per discutere i vari aspetti legati alla tutela e alla gestione dei beni paleontologici in Italia, categoria del patrimonio culturale che presenta specifiche peculiarità.
L’ICA fa parte del “Gruppo di Lavoro per la formulazione di linee guida e soluzioni operative per il riconoscimento e la tutela dei beni e delle cose di interesse paleontologico”, nominato nel 2020 dal Direttore Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio (DG ABAP) e composto da rappresentanti degli uffici centrali e periferici del MiC. A partire dalla sua istituzione, nel 2020 il gruppo di lavoro ha promosso una prima ricognizione presso soprintendenze e parchi archeologici, volta e definire la consistenza del patrimonio paleontologico di ciascun ufficio preposto alla tutela; nel 2021, il gruppo ha attivato una collaborazione con la Società Paleontologica Italiana, nell’ambito della quale sono stati individuati esperti paleontologi appartenenti al mondo della ricerca, nominati dalla DG ABAP referenti o consulenti per gli uffici del MiC.
Con i referenti regionali è stata quindi avviata una schedatura dei siti di interesse paleontologico più rilevante in tutto il territorio nazionale, in via di conclusione.
Nel corso della Tavola Rotonda saranno illustrati i risultati ottenuti nel corso dell’ultimo anno, confrontandoli con i dati e le iniziative promosse dagli altri soggetti istituzionali invitati.
Vedi, in allegato, la locandina con il programma completo dell’evento.