Cos'è
Si è tenuta il 17 e il 18 giugno, presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, la dodicesima edizione RomArché 12.
“RomArché. Parla l’archeologia” è un festival annuale dedicato all’archeologia, in particolare agli strumenti per la divulgazione storica (libri, laboratori, rievocazione, performance) che si è tenuto nell’ambito delle Giornate Europee dell’Archeologia 2023, con un tema particolarmente interessante, quello del rapporto tra “Natura&Cultura”.
La manifestazione ha sempre avuto come elemento centrale la rassegna espositiva del libro d’archeologia, di antropologia, di storia e di storia dell’arte. La partecipazione diretta delle case editrici di settore porta, ogni anno, la presenza delle ultime produzioni editoriali con un ricco programma di eventi culturali di approfondimento: presentazioni di libri, conferenze, laboratori, dibattiti, visite guidate e convegni, alla presenza di importanti editori di settore e di studiosi di chiara fama.
Il tema dell’edizione di quest’anno è “NATURA&CULTURA” che ha caratterizzato il ricco programma fatto di presentazioni di libri, conferenze, incontri, rievocazioni storiche, laboratori didattici, visite guidate e molto altro ancora. Tra tutti gli eventi programmati segnaliamo la giornata di studio dedicata alle “Città sotteranee” tenutasi sabato 17 giugno presso la Sala della Fortuna del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
L’evento è curato dalla Fondazione Dià Cultura insieme con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, e con il patrocinio del Comune di Roma, il sostegno dell’azienda informatica Siaed S.p.A., in partnership con EGA – Entertainment Game Apps, e con la partecipazione del Gruppo Storico Romano; media partner Archeologi&, periodico scientifico di informazione culturale.
Scarica il programma completo delle iniziative di RomArché 12 e quello dedicato alle “Città sotterranee” tra gli allegati.