Cos'è
L’Istituto Centrale per l’Archeologia, nell’ambito del Servizio II – Scavi e tutela del patrimonio archeologico della Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio e con il supporto della Società Pegaso srl, organizza il workshop internazionale “Protocolli di intervento e Best Practices nell’Archeologia a rischio”, che si terrà nella Biblioteca delle Arti del Complesso Monumentale del San Michele, il 16 settembre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 18.30.
Il workshop fa parte delle iniziative previste per il secondo semestre 2019 nel progetto “EuroTECH. European Technologies and Strategies for Cultural Heritage at risk. Diagnostic, research, mapping, training, valorization and dissemination of archaeological heritage at risk” (programma di finanziamento UE Call 2018 KA203 Erasmus Plus-Strategic Partnerships for Higher Education), coordinato dall’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, con il coinvolgimento delle Università di Bordeaux, Tarragona, Varsavia, del Cyprus Institute e di addetti culturali del Governo Libico.
Il tema del patrimonio culturale a rischio in teatri di conflitto e di catastrofi naturali sarà affrontato da rappresentanti degli Uffici del MiBAC, che abbiano sviluppato esperienze sul campo o di coordinamento generale, con particolare attenzione agli interventi nelle aree colpite dal sisma nell’Italia centrale del 2016. I rappresentanti del Comando dei Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale e di Università e Centri di ricerca operanti in paesi dell’area mediorientale confronteranno modelli possibili di recupero, ricostruzione del patrimonio culturale soggetto a rischio bellico e, anche, formazione degli operatori locali.
I rappresentanti delle Università coinvolte nel Progetto EuroTECH esporranno casi studio relativi alla gestione delle emergenze, alla conservazione e archiviazione del patrimonio culturale in Francia, Spagna e Libia.
Luogo
Contatti
- Email: ic-archeo@beniculturali.it