Cos'è
Martedì 6 maggio 2025, alle ore 10:00 presso l’Aula di Archeologia del Museo dell’arte classica di Sapienza Università di Roma, si svolgerà la presentazione del percorso formativo della Scuola di specializzazione in beni archeologici.
All’evento parteciperà anche l’Istituto centrale per l’archeologia (ICA), che ha tra i propri compiti istituzionali la promozione della formazione archeologica. In particolare sarà il responsabile del Servizio Formazione dell’ICA, Miriam Taviani, ad illustrare la proposta didattica offerta all’ateneo capitolino dal nostro Istituto.
L’Istituto centrale per l’archeologia ha attivato negli anni specifici tirocini curriculari per porre gli studenti della Scuola di fronte ad attività scientifiche concrete, soprattutto in relazione ai compiti di popolamento del Geoportale nazionale per l’archeologia, e contribuire ad avvicinare al patrimonio archeologico gli attori futuri della tutela.
Miriam Taviani ripercorrerà i punti salienti di tale percorso con un contributo intitolato “L’esperienza formativa offerta dall’ICA: il Geoportale Nazionale per l’Archeologia”. In questo compito illustrativo sarà accompagnata da due giovani archeologici provenienti dalla Scuola, Daniele Ricchiuti e Irene Sabbatini che, durante il biennio del corso, hanno svolto il tirocinio formativo presso l’ICA.
Il programma della presentazione prevede i saluti istituzionali di Francesca Romana Stasolla (Direttrice del Dipartimento di Scienze dell’Antichità), Arianna Punzi, (Preside della Facoltà di Lettere e filosofia) e Paolo Carafa (Prorettore per il Patrimonio archeologico), l’introduzione di Giorgia Maria Annoscia (Direttrice della Scuola di specializzazione in beni archeologici) e la prolusione di Carlo Birrozzi (Direttore dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione).
Seguiranno gli interventi dedicati a raccontare le esperienze di tirocini formativi svolti presso importanti istituzioni quali il Parco archeologico del Colosseo, il Museo Ara Pacis Augustae, l’Antiquarium di Otricoli in Umbria e, ovviamente, l’Istituto centrale per l’archeologia.
Si chiuderà con i contributi dei due allievi vincitori delle borse di studio Marcello Barbanera (a.a. 2023-2024): Francesca Galanti e Lorenzo Balzerani.
Scarica la locandina col programma.
Sarà possibile seguire l’evento da remoto collegandosi al seguente link: https://meet.google.com/caf-xyyg-jau
Vedi la notizia sul sito della Scuola di specializzazione in beni archeologici.