Cos'è
Sta per avere inizio la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma da giovedì 25 a domenica 28 novembre 2021 a Paestum presso il Tabacchificio Cafasso, la Basilica, il Parco Archeologico e il Museo Nazionale.
Questa XXIII edizione si conferma un evento unico nel suo genere: sede del primo e più grande salone espositivo al mondo dedicato al patrimonio archeologico; luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati all’archeologia e al turismo; occasione di incontro per addetti ai lavori, operatori turistici e culturali, viaggiatori, appassionati, mondo scolastico e universitario; opportunità di business con il workshop tra la domanda e l’offerta del turismo culturale.
Un format di successo testimoniato dalle prestigiose collaborazioni di organismi internazionali quali UNESCO e UNWTO oltre che da 100 espositori di cui 20 Paesi esteri, circa 70 tra conferenze e incontri, 300 relatori, 100 operatori dell’offerta, 100 giornalisti accreditati.
l’Istituto centrale per l’archeologia – ICA partecipa all’evento con un intervento intitolato “Geoportale per l’archeologia: istruzioni per l’uso”. L’incontro si svolgerà sabato 27 novembre dalle ore 10:00 alle 11:30 e sarà curato da Elena Calandra, direttore dell’ICA, e da Valeria Boi, archeologo presso lo stesso istituto. Il workshop si inserisce in un più ampio piano di sensibilizzazione e formazione già avviato da parte dell’ dell’ICA.
Importante, nel complesso, il contributo alla manifestazione del Ministero della Cultura (MiC) presente con uno spazio espositivo di 360 mq e ben 37 incontri, che vedono coinvolti 120 relatori, afferenti alle direzioni generali e agli istituti del ministero, che si confronteranno con addetti ai lavori, stakeholder, buyer, operatori turistici e culturali, mondo studentesco.
Tra i tanti momenti di interesse vi segnaliamo altri due incontri che ci vedono coinvolti:
Sabato 27 novembre ore 17:00
PROGETTO DIVESAFE– INTEGRATED SYSTEM FOR SCIENTIFIC AND ENVIRONMENTAL UNDERWATER SURVEYS, WITH ADVANCED HEALTH & SAFETY FEATURES
a cura dell’ICA e della Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo.
Incontro dedicato alla presentazione del progetto DiveSafe per integrare le tecnologie più innovative presenti ora nel mercato per sviluppare e produrre un veicolo subacqueo multi accessoriato che permetta ai ricercatori subacquei (archeologi, biologi, geologi ecc..) di condurre prospezioni subacquee e recuperi.Intervengono Elena Calandra, Valeria Boi, Barbara Davidde (Soprintendente nazionale per il patrimonio culturale subacqueo), Fabio Bruno (associato Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale DIMEG Università della Calabria, Fondatore di 3D Research srl) e David Scardozzi (ricercatore in Automatica e Robotica Sottomarina Università Politecnica delle Marche).
Domenica 28 novembre ore 10:00
TRIESTE, TEATRO ROMANO: UNO SPAZIO PER LA CITTÀ
a cura della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia (SABAP FVG).
Presentazione del progetto di restauro e valorizzazione del monumento ora in corso e che è inteso a garantirne contemporaneamente una migliore conservazione ed una più ampia fruizione. L’incontro sarà introdotto da Elena Calandra e vedrà intervenire Paola Ventura (archeologo della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia) e Manuela Del Monte (architetto del Segretariato regionale MiC del Friuli Venezia Giulia).
Vedi il programma completo degli incontri del MiC alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico