Cos'è
Il 9 novembre alle ore 8.30 presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche- CNR di Roma (sala Marconi, Piazzale Aldo Moro 7), si terrà la conferenza del Dipartimento scienze umane, sociali e patrimonio culturale del (Dsu) del CNR, in occasione dei 60 anni dell’introduzione di queste discipline nel Cnr.
L’incontro intende e si propone di rispondere ad alcuni quesiti, come ad esempio: qual è il contributo delle Heritage Sciences alla comprensione delle grandi sfide e alla soluzione delle nuove problematiche sociali? In che misura è cambiato il rapporto con le scienze dure? Esistono esempi virtuosi che possono rappresentare dei modelli di riferimento?
La discussione affronterà questi interrogativi attraverso cinque tavoli tematici che vedranno il confronto tra un relatore del Cnr-Dipartimento scienze umane, sociali e patrimonio culturale e di un relatore esterno. Nei tavoli i ricercatori sono chiamati a dare conto, attraverso le ricerche individuali e collettive, i progetti, i risultati delle pubblicazioni scientifiche, delle modalità con cui il CNR risponde alle sfide attuali della società e del contributo diretto alla conoscenza dei fenomeni e delle problematiche, alla definizione degli strumenti per risolverle e all’impatto che queste conoscenze possono avere sui territori e sulle società.
Segnaliamo, in particolare, la presenza del direttore dell’Istituto centrale per l’archeologia (Elena Calandra) nel Tavolo tematico n. 5 dedicato a “Il ruolo delle Scienze Umane e Sociali: riflessioni sul presente e sul futuro”
L’evento sarà trasmesso in streaming a questo indirizzo: https://www.dsu.cnr.it/evento-9-11-2023
Programma
8.30 Welcome coffee
9.00 Saluti istituzionali
Maria Chiara Carrozza, Presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche
Salvatore Capasso, Direttore CNR – Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale
9.30 La ricerca nelle Scienze Sociali e Umane per una società aperta, giusta e sostenibile: un percorso in continua evoluzione
Giovanni Paoloni, Sapienza Università di Roma
Giancarlo Blangiardo, ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica
Emma Lazzeri, GARR – Gruppo per l’Armonizzazione della Rete della Ricerca
11.00 TAVOLO TEMATICO 1
Promuovere l’equità sociale: il ruolo delle Scienze Sociali nel ridurre le disuguaglianze e i divari nella società contemporanea
Patrizio Bianchi, Università di Ferrara
Augusto Palombini, CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, ISPC
modera Andrea Filippetti, CNR – Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie “Massimo Saverio Giannini”, ISSIRFA
12.00 TAVOLO TEMATICO 2
Transizione verde: le Scienze Umane e Sociali alla guida del cambiamento globale
Federico Butera, Politecnico di Milano
Gianpaolo Vitali, CNR – Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile, IRCRES
modera Gabriella Corona, CNR – Istituto di Studi sul Mediterraneo, ISMed
Light lunch
14.30 TAVOLO TEMATICO 3
Oltre i numeri: le Scienze Sociali ed Umane all’avanguardia delle grandi sfide demografiche del futuro
Letizia Mencarini, Università Bocconi
Stefano Degli Uberti, CNR – Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali, IRPPS
modera Ginevra Peruginelli, CNR – Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari, IGSG
15.30 TAVOLO TEMATICO 4
Verso un futuro con le nuove tecnologie: l’influenza profonda su menti, società, istruzioni e regole
Maurizio Talamo, Università di Roma Tor Vergata
Emiliano Degl’innocenti, CNR – Istituto Opera del Vocabolario Italiano, OVI
modera Giovanni Pezzulo, CNR – Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, ISTC
Break
17.00 TAVOLO TEMATICO 5
Il ruolo delle Scienze Umane e Sociali: riflessioni sul presente e sul futuro
Elena Calandra, MIC – Istituto Centrale per l’Archeologia
Enrico Pasini, CNR – Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, ILIESI
modera Carla Sfameni, CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, ISPC
per ulteriori informazioni, visita la pagina web dell’evento