immagine copertina evento

IV Convegno Internazionale di Archeologia Aerea sul tema “L’eredità di Bradford (1975–2025). Immagini aeree e paesaggi antichi”

evento

dal 20 Maggio 2025 al 23 Maggio 2025

Cos'è

Dal 20 al 23 maggio si terrà a Roma il IV Convegno Internazionale di Archeologia Aerea sul tema “L’eredità di Bradford (1975–2025). Immagini aeree e paesaggi antichi”.

L’evento commemora il contributo di John Spencer Purvis Bradford, archeologo inglese, pioniere nell’archeologia del paesaggio e nell’uso della fotografia aerea, a cinquant’anni dalla sua scomparsa, proponendosi come un’occasione per fare il punto sullo stato della ricerca, offrire una panoramica sulle più recenti metodologie e tecnologie nel campo dell’archeologia aerea e riaffermare il valore strategico delle immagini aeree per la conoscenza la tutela del paesaggio.

L’Istituto centrale per l’archeologia, in prima linea nel favorire l’integrazione tra ricerca scientifica e strumenti tecnologici avanzati per la tutela e la promozione del patrimonio archeologico, parteciperà al dibattito scientifico promosso dal Dipartimento di Beni Culturali e dal Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria dell’Università del Salento, in collaborazione con l’ISPC CNR Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (Laboratorio di Topografia Antica e Cartografia Archeologica), la British School at Rome, the BSR, l’ICCD – Aerofototeca Nazionale e il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza Università di Roma.

Il convegno vedrà la partecipazione di oltre 150 studiosi provenienti da almeno dodici paesi, che nell’arco di quattro giornate di lavori presso le diverse sedi delle istituzioni organizzatrici, si confronteranno sui metodi e gli strumenti per leggere il paesaggio antico attraverso la fotografia aerea, fino ad esplorare le più recenti frontiere delle nuove tecnologie, dal telerilevamento e all’intelligenza artificiale.

Il Direttore dell’Istituto centrale per l’archeologia, Irma Della Giovampaola, parteciperà al convegno in qualità di moderatrice della quarta sessione, in programma venerdì 23 maggio 2025, dalle ore 9:20, presso il Museo dell’Arte Classica – Aula di Archeologia, Sapienza Università di Roma.

La sessione, intitolata “Metodologie integrate di remote sensing per lo studio dei contesti antichi”, vedrà l’alternarsi di interventi scientifici dedicati al remote sensing, all’impiego di indici vegetazionali, dati LiDAR e tecniche geofisiche per l’indagine di siti archeologici complessi: strumenti fondamentali per il rilievo non invasivo, la documentazione digitale avanzata e la gestione sostenibile dei paesaggi archeologici, ambiti su cui l’ICA è direttamente impegnato in attività di coordinamento, ricerca e formazione.

Scarica il programma.

Per ulteriori informazioni sul convegno si rimanda al portale della Rivista Internazionale Archeologia Aerea dedicato all’evento: www.archeologiaaerea.it

Contatti

Ulteriori informazioni

Documenti