Cos'è
L’ICA partecipa alla giornata di studio dedicata al tema dell’Archeologia ai tempi del Covid, organizzata dall’Associazione Internazionale di Archeologia Classica (AIAC) e che si terrà lunedì 20 settembre a partire dalla 9,30 presso il Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo di Roma.
La crisi pandemica che ci ha colpito a partire dal 2020 ha creato situazioni difficili in tutti i campi della nostra vita privata e lavorativa.
Per quello che riguarda il nostro settore, le conseguenze di questo periodo sono in buona parte a lungo termine ma è possibile iniziare a fare un primo bilancio per capire in che modo l’archeologia si è organizzata di fronte all’emergenza sanitaria; quale è stato l’impatto della crisi sui Beni Culturali; come il nostro settore sta reagendo e cosa ci dobbiamo aspettare per il prossimo futuro anche in vista del Recovery Fund.
I vari ambiti in cui l’Archeologia e i Beni Culturali sono centrali in Italia e all’estero saranno i protagonisti di questa Giornata organizzata dall’Associazione Internazionale di Archeologia Classica (AIAC) con l’intenzione di creare un’occasione di riflessione comune, mettendo a confronto esperienze diverse che possano essere utili a gestire un momento di crisi e a valutare come superarlo.
L’incontro sarà introdotto dal direttore del Museo Nazionale Romano Stéphane Verger e vedrà Elena Calandra illustrare il ruolo svolto dall’Istituto Centrale per l’Archeologia (ICA). Parteciperanno inoltre alla Giornata: Stefano De Caro, Alessandro D’Alessio, Francesca Morandini, Marc Bouiron, Giulia De Palma, Felipe Criado, Stedano Coccia, Chloe Duckworth ed Emanuele Papi.
L’evento sarà trasmesso anche tramite piattaforma zoom. Per partecipare è necessaria la registrazione a questo link: REGISTRATI
Luogo
Contatti
- Patrocinato da: AIAC