Cos'è
Appuntamento doppio con l’Istituto Centrale per l’Archeologia insieme al Servizio II della Direzione Generale ABAP, nel quadro della serie “Discorsi sul metodo”, all’insegna di Villa Adriana, intorno alla data della morte dell’imperatore Adriano, avvenuta a Baia il 10 luglio.
Il progetto si articola in due tempi, e si colloca nell’ambito dell’accordo scientifico stipulato tra l’Istituto Centrale per l’Archeologia e Sapienza, Università di Roma.
Martedì 9 luglio, alle ore 17.30, presso il Complesso Monumentale del San Michele, saranno presentati in anteprima assoluta i risultati delle campagne di scavo nel ‘Macchiozzo’ e nel ‘Larario’ a Villa Adriana, indagati a partire dal 2014 da Columbia University, allora su invito della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, nell’ambito del programma APAHA (Advanced Program of Ancient History and Art), e continuato con l’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este.
Parteciperanno Gino Famiglietti, Direttore Generale Archeologia, belle arti e paesaggio, Elena Calandra, Dirigente del Servizio II – Scavi e tutela del patrimonio archeologico/Istituto Centrale per l’Archeologia, Francesco de Angelis, Columbia University in the City of New York, Marco Maiuro, Sapienza Università di Roma, Andrea Bruciati, Direttore dell’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este, e Benedetta Adembri, responsabile di Villa Adriana.
Mercoledì 10 luglio, alle ore 17.00, si prosegue a Tivoli al Santuario di Ercole Vincitore, con la visita del laboratorio dove si lavora alla ricomposizione delle pitture parietali e di soffitto degli ambienti del ‘Macchiozzo’, grazie al Workshop Internazionale di Pittura antica, coordinato da Columbia e La Sapienza insieme con l’École Francaise de Rome e il Centro Studi Pittura Romana Ostiense, avviato nel 2017.
Le spiegazioni, introdotte da Micaela Angle responsabile del Santuario di Ercole Vincitore, saranno a cura di Stella Falzone, Institut für Kulturgeschichte der Antike, Österreichische Akademie der Wissenschaften, di Mathilde Carrive, Université de Poitiers, di Florence Monier, AOROC, Paris (UMR 8546, CNR-ENS).
Luogo
Contatti
- Patrocinato da: ICA