immagine copertina evento

Discorsi sul metodo. Gestione partecipata in Puglia: il caso di Muro Tenente

evento

21 Novembre 2018

Cos'è

Il 21 novembre 2018 alle ore 16.00 si svolgerà presso il Complesso Monumentale del San Michele un nuovo incontro della serie “Discorsi sul Metodo”, a cura dell’Istituto Centrale per l’Archeologia.

Verrà affrontato in questa occasione il caso studio di Muro Tenente in Puglia, in provincia di Brindisi, dove il Parco Archeologico è gestito da un comitato tecnico-scientifico composto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, dalla Vrije Universiteit Amsterdam, dall’Università del Salento e dai Comuni di Mesagne e di Latiano.

L’area archeologica conserva i resti di un insediamento fortificato messapico che si estende su circa 50 ettari, oggetto di numerose campagne di scavo a partire dagli anni ’60 del secolo scorso. L’area attualmente destinata a Parco Archeologico (oltre 30 ettari), di proprietà dei Comuni di Mesagne e Latiano, è stata recentemente oggetto di un importante intervento di recupero, di fruizione e di valorizzazione finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro Rafforzato ‘Beni e Attività Culturali’.

Attraverso il progetto “Muro Tenente”, la comunità ha avviato un processo di riscoperta e di valorizzazione del proprio patrimonio culturale e paesaggistico, orientandosi verso un piano di sviluppo sostenibile, aprendo la strada a una nuova consapevolezza delle proprie risorse e all’attuazione di forme gestionali autonome e sostenibili. Le attività connesse con il Parco hanno infatti portato benefici sociali al territorio, nel quale una porzione di paesaggio destinata al degrado e all’abbandono sta diventando un punto di riferimento: si modifica così la percezione dei paesaggi agrari e si restituisce valore alle componenti identitarie dei luoghi.  Nell’arco di pochi anni, il numero di fruitori del Parco è passato da 0 a circa 30.000: outsiders, insiders, scolaresche, disabili, giovani e meno giovani hanno avuto la possibilità di fruire dei servizi offerti e delle iniziative proposte e gestite da un gruppo di giovani professionisti del settore, regolarmente retribuiti. Fra la primavera e l’autunno, infatti, il Parco diventa luogo di aggregazione per il mondo dell’associazionismo, delle scuole, della ricerca e della cultura, grazie a una serie di eventi molto “partecipati”, quali laboratori didattici, osservatori astronomici, visite guidate, corse campestri, concerti, eventi teatrali.

Luogo

Complesso Monumentale del San Michele, Roma

Contatti

Ulteriori informazioni

Documenti