immagine copertina evento

Cerimonia di annullo filatelico e presentazione del volume monografico del BAO dedicati alla Statua ritratto del Parco Scott

evento

9 Maggio 2025

Cos'è

Venerdì 9 maggio 2025 alle ore 17:00 a Roma, presso il Complesso di Capo di Bove, si terrà un evento incentrato sulla straordinaria statua-ritratto di personaggio rappresentato come Ercole rinvenuta nel Parco archeologico dell’Appia antica nel 2023 e divenuta in breve tempo oggetto di studi scientifici, eventi espositivi e fonte di celebrazione filatelica. 

In occasione del giorno di emissione dei Francobolli celebrativi di Europa 2025, il Parco archeologico dell’Appia antica ospiterà la cerimonia di presentazione e annullo filatelico del francobollo ritraente la statua in formam Herculis. Contestualmente verrà presentata la monografia dedicata all’edizione integrale dell’eccezionale rinvenimento, pubblicata nel 2024 a cura dell’Istituto centrale per l’archeologia (ICA) all’interno del Bollettino di archeologia online. 

Irma Della Giovampaola, direttore dell’Istituto centrale per l’archeologia, presenterà il fondamentale ruolo svolto dall’ICA anche nel settore dell’editoria scientifica e nella promozione e diffusione dell’archeologia.  In particolare verrà evidenziato il contributo al processo virtuoso di ricerca, tutela e valorizzazione che il Bollettino può offrire, al fianco di soprintendenze, parchi archeologici e musei, attraverso un’edizione pronta e autorevole delle più recenti scoperte archeologiche nazionali. 

Tra queste, proprio la straordinaria statua-ritratto, riportata alla luce il 25 gennaio 2023 nel corso di complessi lavori di riparazione di un impianto fognario che hanno previsto uno scavo in grande profondità nell’area del Parco Ardeatino (noto anche come Parco Scott). 

La statua, realizzata in un unico blocco di marmo pentelico, ritrae un personaggio in nudità eroica, corredato dagli attributi iconografici tipici dell’immagine di Ercole: la clava, la pelle di leone che copre testa e le spalle, la faretra.  

L’opera è attualmente esposta all’interno del Casale di Santa Maria Nova, in via Appia antica 251. 

Il suo rinvenimento, supportato dall’assistenza archeologica in cantiere, ha suscitato l’interesse della comunità scientifica internazionale e dei media di tutto il mondo; è stata oggetto di accurato studio e restauro, seguito in diretta anche tramite i canali social del Parco archeologico dell’Appia antica, e poi protagonista di importanti iniziative espositive. Infine, è stata resa il fulcro di un numero monografico del Bollettino di archeologia online, prestigiosa pubblicazione della Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio curata dall’Istituto centrale per l’archeologia. 

L’evento, gratuito e senza prenotazione, si articolerà in due parti. La prima parte sarà dedicata alla Cerimonia di presentazione e annullo filatelico del francobollo ritraente la statua-ritratto in formam Herculis cui interverranno rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che ha emesso i francobollo, dell’ Istituto poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A, che lo ha stampato in collaborazione con Poste Italiane. 

La seconda parte dell’evento riguarderà invece la Presentazione della monografia dedicata al rinvenimento ed edita nel Bollettino di archeologia online. 

Parleranno più diffusamente dell’opera rinvenuta e della pubblicazione monografica: 

  • Irma Della Giovampaola, Direttore dell’Istituto centrale per l’archeologia
  • Elena Calandra, docente di Archeologia classica all’Università di Pavia
  • Francesca Romana Paolillo, Soprintendente nazionale per il Patrimonio culturale subacqueo
  • Annarena Ambrogi, docente di Archeologia classica all’Università di Roma Tor Vergata

Presso il desk allestito da Poste Italiane all’interno del Complesso di Capo di Bove saranno disponibili, con annullo del primo giorno di emissione, il francobollo e tutti i prodotti filatelici correlati, compresa la cartella filatelica completa a tre ante. 

 Maggiori informazioni al sito del Parco archeologico dell’Appia antica 

 

Luogo

Parco Archeologico dell'Appia Antica - Villa di Capo di Bove via Appia Antica, 222 - 00178 Roma (RM)

Contatti