immagine copertina evento

Giornate dell’archeologia 2019. Protagonisti e percorsi dell’archeologia

evento

dal 14 Giugno 2019 alle 09:00 al 15 Giugno 2019 alle 18:00

Cos'è

L’Istituto Centrale per l’Archeologia, con il Servizio II – Scavi e tutela del patrimonio archeologico, aderisce alle Giornate dell’Archeologia 2019 (JNA2019), manifestazione ispirata al tema della ricerca e ai legami con la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, ideata e promossa su scala europea dall’Istituto nazionale francese di ricerca archeologica preventiva (INRAP – Institut national de recherches archéologiques préventives).

–       Il 14 giugno la manifestazione “Protagonisti e percorsi dell’archeologia” si aprirà alle ore 11.00, nella Sala Molajoli del Complesso monumentale del San Michele, con una intervista della giornalista Cinzia Dal Maso (“Archeostorie”) a Filippo Coarelli, storico, archeologo e profondo conoscitore dell’Antichità. L’intervista sarà l’occasione per affrontare temi legati alla ricerca, alle metodologie e al confronto tra approcci possibili alle fonti e alla cultura materiale. Modera l’incontro Elena Calandra (Dirigente del Servizio II – Scavi e tutela del patrimonio archeologico – Istituto Centrale per l’Archeologia, Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio).

–       Nel pomeriggio dello stesso giorno la manifestazione prosegue con Symposion. L’arte del bere insieme”, un workshop dedicato alla diffusione della cultura del vino tra mondo antico e moderno, organizzato dall’ICA in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della “Sapienza” Università di Roma, con il CNR – Istituto per lo Studio del Mediterraneo Antico e con il Museo dell’Agro Veientano di Formello (RM).
A partire dalle ore 15.00, nella sala dell’Odeion dell’Università “La Sapienza”, studiosi e archeologi si confronteranno sul tema del vino, della sua origine e diffusione nel bacino del Mediterraneo e, soprattutto, nel mondo greco, etrusco e romano, alla luce dei risultati più recenti delle indagini sul campo, sottolineandone il ruolo di vettore di civiltà e di strumento di autorappresentazione delle élites. Il potenziale simbolico del vino e gli elementi connessi alla sua produzione, diffusione e consumo, saranno anche analizzati in una prospettiva demoetnoantropologica, evidenziando i profili di competenza del MiBAC nella tutela e valorizzazione degli aspetti tramandatisi fino all’età contemporanea.

–       Il giorno 15 giugno, la manifestazione Symposion si sposterà a Formello (RM), nella sede del Museo dell’Agro Veientano, dove dalle 10.00 si svolgerà una visita guidata dei materiali esposti e provenienti da scavi nel territorio veiente, con particolare attenzione ai legami con gli usi potori antichi. Con la collaborazione dell’Associazione Culturale Pachis e il supporto dell’associazione “Formae”, sarà allestito un workshop di preparazione, somministrazione e consumo di vino antico.
Nel pomeriggio, alle ore 15.00, la manifestazione si concluderà con una visita alla necropoli di Grotta Gramiccia e in particolare alla Tomba dei Leoni Ruggenti, una delle più antiche testimonianze di architettura funeraria dipinta in Etruria, nel territorio del Parco Archeologico di Veio.

Luogo

Roma, Complesso Monumentale del San Michele - "Sapienza" Università di Roma - Formello (RM), Museo dell'Agro Veientano

Contatti

Ulteriori informazioni

Documenti