immagine copertina evento

L’ICA al Simposio internazionale di Costantina (Algeria) su tecnologie e tutela del patrimonio nei territori a rischio

evento

dal 12 Maggio 2025 al 13 Maggio 2025

Cos'è

Il direttore dell’Istituto centrale per l’archeologia (ICA), Irma Della Giovampaola, partecipa al Simposio internazionale “Les Technologies Avancées pour la Valorisation et la Mise en Tourisme des Patrimoines Culturel et Naturel en Territoires à Risques”, in programma il 12 e 13 maggio 2025 a Costantina, Algeria, presso il campus universitario Zouaghi Slimane.

L’evento è organizzato dal Centre de Recherche en Aménagement du Territoire (CRAT), ente del Ministero dell’Istruzione Superiore e della Ricerca Scientifica algerino attivo nella ricerca interdisciplinare e nella pianificazione territoriale, e si inserisce nel quadro del “Mese del Patrimonio 2025” promosso dal Ministero della Cultura dell’Algeria

Il simposio è stato pensato per discutere delle sfide legate alla salvaguardia della diversità culturale e della biodiversità, e alla loro connessione con la pianificazione territoriale. Rappresenta inoltre un’importante occasione di confronto tra esperti internazionali sui temi della tutela e valorizzazione del patrimonio attraverso l’impiego di tecnologie avanzate, con particolare attenzione ai territori soggetti a rischio, sia esso naturale che antropico.

Questi i principali temi:

  • il patrimonio culturale come leva per uno sviluppo regionale sostenibile;
  • i rischi inerenti alle aree culturali e paesaggistiche;
  • le tecnologie avanzate per migliorare l’attrattività e il potenziale turistico patrimonio culturale e paesaggistico;
  • l’applicazione di tecnologie avanzate per salvaguardare e gestire i rischi correlati al patrimonio.

L’incontro vede l’adesione di ricercatori, professionisti e istituzioni provenienti da numerosi Paesi (Italia, Spagna, Canada, Russia, Egitto, Oman, Iraq, Siria, Arabia Saudita, Qatar, Africa centrale, ecc.) chiamati a confrontarsi sui temi della valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico attraverso tecnologie avanzate, con un focus di grande attualità sui territori a rischio.

La partecipazione dell’ICA  si inserisce pienamente nella missione in capo all’Istituto: promuovere la standardizzazione nella documentazione archeologica e nella valorizzazione del patrimonio anche attraverso l’impiego strumenti digitali avanzati, mediante  protocolli che favoriscano la condivisione, l’interoperabilità e la fruizione dei dati.

La presenza del Direttore Irma Della Giovampaola testimonia l’impegno dell’ICA nel promuovere il dialogo scientifico e per rafforzare la cooperazione internazionale sui temi cruciali legati alla tutela del patrimonio archeologico, in linea con le più recenti sfide globali.

In particolare, il simposio offrirà l’occasione per condividere le esperienze italiane in materia di digitalizzazione, open data, e monitoraggio dei rischi, e per concordare i contenuti  di un programma di cooperazione tra l’Istituto centrale per l’archeologia e il Centro di Ricerca in Pianificazione Territoriale (CRAT) della Repubblica democratica d’Algeria, così da avviare una proficua collaborazione strategica nel campo delle tecnologie avanzate applicate allo studio, alla tutela e alla valorizzazione sostenibile del patrimonio archeologico.

 

Scarica il programma completo

Luogo

Campus Zouaghi Slimane Cité universitaire zouaghi Slimane, 8J6C+PMQ, Constantine, Algeria

Contatti