
Interfaccia di consultazione TESS in GNA
Da oggi il Geoportale Nazionale per l’Archeologia ospita anche i dati del progetto TESS, il sistema per la catalogazione informatizzata dei pavimenti antichi progettato e gestito dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (https://tess.beniculturali.unipd.it).
Il progetto TESS, punto di riferimento per lo studio dei mosaici e dei pavimenti marmorei in Italia, pubblica oggi quasi 16.000 record, dei quali più di 11.000 sono georiferiti e saranno dunque consultabili anche sulla mappa del GNA. L’approccio globale della banca dati, che considera non soltanto le caratteristiche tecniche e decorative di ciascun pavimento, ma anche i contesti edilizi di appartenenza, oltre alle informazioni relative al luogo e allo stato di conservazione, rappresenta un valido supporto sia per lo studio topografico che sul piano della tutela e della fruizione.
I dati sono consultabili sulla mappa del GNA nella sezione “altre banche dati” (https://gna.cultura.gov.it/mappa.html?sezione=altrebanchedati) e possono essere visualizzati anche per mezzo del template, in formato WMS. L’utente può visualizzare direttamente le informazioni principali relative al singolo record TESS, e viene reindirizzato al database principale per consultare la scheda completa.
Per aver promosso e supportato questo nuovo importante passo per la condivisione dei dati archeologici, ringraziamo in particolare l’ideatrice del progetto, Prof. Francesca Ghedini, la Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, Prof. Giovanna Valenzano, la responsabile scientifica Prof. Monica Salvadori, unitamente all’intera équipe di progettazione: i coordinatori scientifici, Dott. Claudia Angelelli, Dott. Michele Bueno e Dott. Federica Rinaldi, i responsabili della progettazione della banca dati e del portale web, Dott. Paolo Kirschner e dott. Marco Tognon, oltre a tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato al progetto (il cui elenco completo è accessibile al link https://tess.beniculturali.unipd.it/web/info/).