È stata rilasciata una nuova versione, la 1.4.1, del template del Geoportale Nazionale per l’Archeologia – GNA, elaborata per snellire e rendere più veloce l’uso dell’applicativo.
La nuova release, pubblicata il 14 febbraio 2024, è stata introdotta per rendere l’uso dell’applicativo ancora più rapido e intuitivo.
Ecco le principali novità:
- Le relazioni sono state semplificate e non è più necessario inserire i dati dei layer subordinati (MOSI, DSC, RCG ecc.) dall’interno della scheda del MOPR perché vengono correlati automaticamente dal sistema sulla base di un controllo di intersezione spaziale.
- Le tabelle dei vocabolari non sono più sul server, ma vengono scaricate in locale tramite il plugin ogni volta che viene aperto il progetto. In questo modo sarà possibile ovviare molti problemi di performance e di rete.
- È stata collegata la tabella con i nomi dei funzionari (FUR) a tutte le schede, con la funzione di autocompletamento (è sufficiente iniziare a scrivere e verranno proposti solo i nomi possibili) e di riutilizzo dell’ultimo nome inserito.
- Inoltre, grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila, il progetto QGIS è stato reso compatibile con la generazione del pacchetto per QFIELD, per un utilizzo del template stesso su device portatili quali tablet e telefoni.
Ulteriori dettagli sulle novità introdotte dalla nuova release e il link per scaricare il template a questo indirizzo:
https://gna.cultura.gov.it/download.html