Pubblichiamo i fascicoli 3-4 del XIV volume del Bollettino di Archeologia online.
In questo numero troverete un interessante contributo di Andrea Bruciati, direttore delle VILLAE, dedicato a Villa Adriana nel Medioevo, il primo di una serie sull’importante contesto monumentale, che saranno accolti nei prossimi volumi della nostra rivista.
Un contributo di Paola Francesca Rossi, Marina Lo Blundo, Ivana Fiore e Serena Vaccaro sull’area dell’Antemurale nel Parco archeologico di Ostia Antica, affronta il tema del recupero della documentazione di archivio di scavi condotti dal Ministero della Cultura, integrata da approfondimenti sull’interpretazione delle ricerche e dei contesti venuti alla luce, con una particolare attenzione alle evidenze funerarie e alle analisi sui resti umani.
Un contributo di Fabrizio Vallelonga, della Direzione regionale Musei – Toscana, infine, restituisce i dati dello scavo di una chiesa medievale nell’area di Ripa Maiale sui Monti della Tolfa. L’analisi delle stratigrafie e dei materiali venuti alla luce consente di ricostruire la storia del sito, già frequentato peraltro dalla preistoria in poi.
Scarica la nuova uscita del bollettino a questo link: https://bollettinodiarcheologiaonline.beniculturali.it/numero-3-4-2023-anno-xiv
Auguriamo a tutti buona lettura.
A. BRUCIATI – Iconemi delletà di mezzo: le LE VILLÆ e il contesto tiburtino (pp. 5-19)
F. VALLELONGA – Ripa Maiale (Allumiere, RM): indagine di una chiesa medievale (pp. 63-84)