Il 18 novembre 2023 ore 9.30 il Salone del Parlamento del Castello di Udine si aprirà al pubblico per presentare le recenti ricerche condotte nell’ambito del progetto “Archeologia urbana a Udine”.
Sarà l’occasione per raccontare il luogo più significativo della città, il suo colle, luogo cruciale che ha avuto in passato e continua ad avere un evidente impatto visivo sul resto della pianura friulana, illustrandone l’origine e la sua frequentazione antica.
In quest’occasione verrà presentato il volume: ”Archeologia urbana a Udine. Contributi per una rilettura dei dati provenienti dal colle del Castello”, edito nella collana “Pubblicazioni del Museo Friulano di Storia naturale”, giunta al n. 58. Saranno presenti gli autori.
Questo è l’invito alla presentazione
Il programma della giornata:
-Saluti delle Autorità
-Archeologia urbana a Udine: lo stato dell’arte
Paola Visentini – Civici Musei di Udine
-Archeologia preventiva a Udine
Giorgia Musina – Soprintendenza ABAP del FVG
-Il colle del Castello di Udine: la più grande collina artificiale d’Europa. Dalla leggenda di Attila alle indagini geoarcheologiche
Alessandro Fontana – Università di Padova
-Archeologia urbana a Udine. Contributi per una lettura dei dati provenienti dal Colle del Castello
Angela Maria Ferroni – già Ministero della Cultura
INGRESSO CONSENTITO FINO AL RAGGIUNGIMENTO DELLA CAPIENZA MASSIMA
PER INFORMAZIONI: Museo Friulano di Storia Naturale 0432 1273211
Leggi la notizia sul sito della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia