In occasione dell’edizione 2022 delle Giornate Europee dell’Archeologia (in programma dal 17 al 19 giugno), l’ICA propone il tema guida dal titolo “Acqua, fuoco e farina. Processi di panificazione tra etnoarcheologia e cultura materiale”.
L’iniziativa, in ideale continuità con l’edizione 2021 – “Archeologia e inclusione” – , è realizzata dall’Istituto Centrale per l’Archeologia (ICA) in collaborazione con l’Ufficio VI della Direzione generale Diplomazia pubblica del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI).
Il tema proposto riguarda l’uso delle farine di cereali nella produzione di pane, focacce, pite, ecc., in una prospettiva archeologica che inquadri anche gli aspetti etnografici riscontrabili nelle comunità contemporanee che ospitano le equipe di ricerca in Italia e all’estero. L’argomento si presta a numerosi approcci, rivolti alla ricostruzione dei processi produttivi, all’analisi dei dati della cultura materiale, degli aspetti simbolici e tradizionali.
La call mira a raccogliere contenuti video dedicati al tema e a diffonderli sui canali web e social dell’ICA e del Ministero della Cultura, sulla piattaforma delle Giornate europee per l’archeologia, sui canali del MAECI e, in generale, presso i media di settore.
Invitiamo tutti coloro che abbiano interesse a confrontarsi sull’argomento (archeologi, studiosi, team di ricerca in Italia e all’estero) a inviare contributi video all”indirizzo
ic-archeo@beniculturali.it, entro il 10 maggio p.v., avendo cura di:
• indicare il nome del gruppo di ricerca;
• predisporre un breve testo introduttivo (file word – massimo 1000 caratteri);
• editare il video utilizzando come frame introduttivo i template – a scelta tra formato standard (4:3) e formato widescreen (16:9) – scaricabili in allegato;
• compilare e sottoscrivere la liberatoria, anch’essa scaricabile in allegato.
N.B.: qualora i contenuti eccedano i 10 MB, si consiglia la trasmissione tramite WeTransfer o analoghi.
Sulla base del numero dei contributi ricevuti, l’ICA valuterà la possibilità di organizzare anche un seminario di studi, da tenersi in modalità mista (presenza e online), per il quale potranno essere presentate relazioni e poster.
Partecipate numerosi!