La serie speciale che il Notiziario del Portale Numismatico dello Stato dedica alle principali collezioni numismatiche italiane giunge finalmente a comprendere anche i Musei Reali di Torino, i cui due medaglieri rappresentano uno degli esempi storicamente e qualitativamente più rilevanti del collezionismo numismatico pubblico nel panorama museale italiano, europeo e internazionale.
I due volumi del Notiziario, dedicati alle raccolte numismatiche dei Musei Reali di Torino – Medagliere Reale e Monetiere del Museo di Antichità – e curati da Federico Barello, Elisa Panero e Serafina Pennestrì, nascono dalla collaborazione tra Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e Musei Reali di Torino, in raccordo con la Soprintendenza ABAP di Torino.
Il primo volume, che si rende ora disponibile per studiosi e visitatori, comprende sia studi dedicati alla formazione, alla crescita e alla conservazione del Medagliere Reale, forte di più di 28.000 monete, dall’antichità sino al XIX secolo, 3.000 medaglie e 1.300 sigilli, sia affondi all’interno dei singoli nuclei che lo compongono, spaziando dalla monetazione celtica a quella greca e romana, per includere un fenomeno particolare delle celebrazioni dinastiche, ovvero quella Storia metallica che permise ai Savoia di confrontarsi con il modello francese.
Tra gli obiettivi del progetto editoriale, vi è quello di proporre una prima selezione, necessariamente ristretta, di collezioni, materiali, documenti, testimonianze di precise scelte attuate da sovrani, conservatori e collezionisti, che gli Autori fanno rivivere nei rispettivi contributi e che offriranno alla consultazione online.
Sono presenti inoltre studi dedicati ad alcuni aspetti particolari che si intrecciano alle vicende del Medagliere, in rapporto al legame strettissimo che intercorreva con la Biblioteca Reale, sempre attraverso la figura di Domenico Promis, all’iconografia dinastica e al collezionismo di corte.
La realizzazione tecnica è curata dal Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano.
È possibile sfogliare, consultare e scaricare il volume all’indirizzo https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/notiziario