immagine copertina evento

GRICIGNANO D’AVERSA E CARINARO

evento

21 Settembre 2023

Cos'è

L’Istituto Centrale per l’Archeologia – ICA partecipa a:

GRICIGNANO D’AVERSA E CARINARO un progetto di recupero e riorganizzazione dei dati archeologici tra tutela e valorizzazione,  la giornata di studi in programma il prossimo 21 settembre presso l’Audiotorium del Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN).

L’evento è stato organizzato dallo stesso MANN, dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento e dalla Direzione regionale Musei della Campania.

La giornata di studi avrà inizio alle 9.30 con i saluti istituzionali portati dai membri del Comitato promotore (Paolo Giulierini, Gennaro Leva e Marta Ragozzino) e dal Direttore generale Archeologia belle arti e paesaggio, Luigi La Rocca. Seguiranno gli interventi dei molti relatori e organizzati in due sessioni: una mattutina moderata da Pierfrancesco Talamo ed una pomeridiana (con inizio alle 14.15) moderata da Simona Todaro. Alle 16.30 si darà spazio ad una tavola rotonda condotta da Paolo Giulierini e dedicata al tema “Gricignano d’Aversa e Carinaro: quali prospettive di tutela e valorizzazione?”.

Al termine dei lavori è prevista l’apertura serale del Museo con visita alla Piana Campana e alle altre collezioni.

Tra i relatori in programma segnaliamo, alle 10.05 della mattina, la partecipazione del direttore dell’ICA, Elena Calandra e delle archeologhe dell’Istituto Valeria Acconcia, Valeria Boi e Annalisa Falcone, che presenteranno un intervento dal titolo “Il Geoportale Nazionale per l’Archeologia. Presentazione e applicazioni”.

Scarica il programma completo

Luogo

Auditorium MANN

Contatti

Ulteriori informazioni

Documenti